L’EREDITÀ DI CAMUS A SESSANT’ANNI DALLA SUA MORTE

Per Camus la solidarietà umana è capace di combattere le ingiustizie sociali, e questo è l’unico scopo della vita. Tra le sue tante riflessioni sulla condizione dell’uomo, forse questa è l’eredità più grande che ci ha lasciato a sessant’anni dalla sua morte.

Nato in Algeria francese nel 1913, le sue opere hanno descritto e compreso non solo la condizione esistenziale e alienante dell’uomo, ma anche gli eventi tragici del ventesimo secolo: dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra fino all’inizio della guerra fredda.

L’assurdo e la mancanza di senso dell’esistenza umana hanno caratterizzato il pensiero filosofico di Camus. Opere come Il mito di Sisifo, La peste e L’uomo in rivolta, rappresentano il superamento dell’assurdo, della mancanza di senso e del nichilismo. Solo la consapevolezza e la rivolta della propria presenza nel mondo consente la libertà perché “La grandezza dell’uomo è nella decisione di essere più forte della sua condizione”. Ma cosa rappresenta Sisifo? Sisifo era un personaggio della mitologia greca che ha cercato di compiere imprese assurde. Tra le altre cose ha incatenato la morte e per questo è stato condannato da Zeus a spingere un masso fino in cima alla montagna e vederlo rotolare a valle per poi ricominciare di nuovo in eterno. Ma nel momento della discesa, Sisifo ha la consapevolezza dell’assurdità di spingere il masso ed è questa presa di coscienza che lo rende paradossalmente felice. L’uomo pretende di comprendere il mondo ma non ha nessuna speranza di trovare risposte. Per Camus non troviamo risposte nemmeno nel grembo di Dio perché fuggiamo davanti al problema dell’assurdo e per questo criticava gli esistenzialisti cristiani come Kierkegaard e Jaspers. Lo scrittore e filosofo francese continua ancora oggi ad essere un esempio di etica non religiosa.

 Se Il mito di Sisifo rappresenta una dimostrazione della condizione assurda dell’uomo, le opere successive rappresentano una costruzione e un impegno sociale; la vita stessa di Camus è stata impegnata non solo come filosofo ma anche come drammaturgo, giornalista e attivista politico.

Sul piano politico e sociale Camus pone la possibilità di far fronte alle ingiustizie, alle dittature e alle guerre ma solo se gli uomini sono uniti da ideali positivi perseguiti con forza e determinazione. E a proposito delle dittature bisogna restare sempre vigili in attesa che “la peste torni a inviare i suoi ratti”.

Le posizioni politiche di Camus furono fortemente critiche contro il fascismo e il capitalismo occidentale; in seguito condannò anche il comunismo-marxista e questo gli procurò la definitiva rottura ideologica con Sartre e l’isolamento intellettuale; Lenin e Stalin avevano “cancellato la morale dalla rivoluzione” edistorto il pensiero politico di Marx.

Camus ci ha consegnato una riflessione filosofica della condizione umana universale e senza tempo, al di là del suo periodo storico. Ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1957. Morì nel 1960 all’età di 47 anni in un incidente stradale.

Sante Biello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editoriale

di Mimmo Oliva

Polis SA 2020. UNA REALTA’ IN CONTINUO DIVENIRE

A cinque anni dalla nascita dell’associazione nocerina, facciamo un “bilancio” con Mimmo Oliva, Portavoce nazionale di Polis Sviluppo e Azione. Mimmo, 5 anni di Polis Sviluppo e Azione. Una visione...

BUON VIAGGIO MARTA!

Marta, quando ho saputo che non c’eri più è come se da qualche punto oscuro della mente siano comparsi tutti i ricordi, gli episodi, le incazzature e le tante risate...

Ricominciamo

Ricominciamo, da dove avevamo lasciato, con nuova veste e struttura, nuovi partner ma con vecchia e immutata passione. E con l’immutato pensiero che l’informazione debba essere libera, autonoma e obiettiva...

NAVIGANDO CONTROVENTO

Le nostre sette parole perché: «Il populismo è la democrazia degli ignoranti, che segnala problemi reali e propone soluzioni false». È una citazione recente del filosofo spagnolo Fernando Savater che...