Copertina Stop Global Warming

Stop Global Warming, una petizione alla Commissione Europea di Marco Cappato e Monica Frassoni

L’attuale pandemia da Covid-19 in corso sul nostro pianeta, anche se non strettamente legata all’eterno ed atavico problema dello sfruttamento ambientale, ci costringe ad una radicale e definitiva presa di posizione per far fronte ad una scottante (mai termine è più appropriato) questione contemporanea. Il riscaldamento globale, “Global Warming” in termini anglosassoni, oltre ad essere generati dalle emissioni di Gas Serra nell’atmosfera terrestre, già ridotto grazie allo storico Protocollo firmato a Kyoto nel 1997 e giunto, nel novembre 2009 ad oltre centottanta paesi che vi avevano aderito, rischia di essere vanificato per via di ulteriori errori e sbagli da parte della comunità che ostinatamente persevera a non considerare l’innalzamento delle temperature terrestri come un pericolo imminente e non da sottovalutare.

Marco Cappato (foto Wikipedia)

Da sempre impegnati in importanti lotte per i diritti umani, l’attivista e politico Marco Cappato, assieme alla collega Monica Frassoni, sono impegnati da non molto tempo in una nuova ed attuale petizione sul tema denominata “Stop Global Warming”.

Monica Fassoni (foto Twittter)

“Stop Global Warming”, spiegano l’ex Eurodeputato e Presidente dell’Associazione Luca Coscioni e la Presidente del Consiglio di amministrazione del Centro europeo di Assistenza elettorale (Ecses), è una petizione in cui ciò che si chiede alla Commissione Europea è una proposta di una normativa che scoraggi il consumo di combustibili fossili ed, al contrario, incoraggi il risparmio energetico e l’uso di fonti rinnovabili.

L’obiettivo principale, come viene ben spiegato nella petizione stessa, è essenzialmente quello di introdurre un prezzo minimo per le emissioni di Co2 partendo, dall’anno corrente, al prezzo minimo di cinquanta euro per tonnellata sino ad arrivare ad una cifra di cento euro da raggiungere entro il 2025.

Ancora, la petizione punta a “ad abolire l’attuale sistema di quote di emissione gratuite per coloro che inquinano nell’UE e introdurre un meccanismo di adeguamento alla frontiera per le importazioni da paesi terzi, in modo da compensare i prezzi più bassi delle emissioni di CO2 nel paese esportatore.”

Gentilissimi, la vostra proposta, estremamente interessante, si pone sulla scia di una tematica molto delicata ed a volte quasi usurpata nello scottante dibattito contemporaneo. Leggendo con attenzione la vostra proposta, si nota, oltre una costante attenzione per l’abbassamento dei prezzi minimi per le emissioni di co2,​ anche un’attenzione alle ricadute sociale che il riscaldamento stesso provocherebbe alla società (mi riferisco, in particolar modo all’incremento delle popolazioni del Su verso l’Occidente).E’ corretto dire, alla base di ciò, che La vostra iniziativa si pone come un’ultima speranza?

La Commissione europea ha da poco annunciato l’intenzione di un grande piano per contrastare i cambiamenti climatici. Se non fosse stato per il coronavirus, il tema era già salito in cima all’agenda politica e sarebbe stato sempre più centrale. Ora, il rischio è proprio quello di sprecare una opportunità storica: migliaia di miliardi di euro di soldi pubblici che saranno spesi per la ripresa, e che vorremmo fossero destinati a uno sviluppo sostenibile, non alla ripetizione di modelli inquinanti. Non parlerei di “ultima speranza”, ma solo perché i cambiamenti climatici sono già in corso e non si fermano con un solo provvedimento. Certo però che se non rendiamo antieconomico emettere CO2 il problema continuerà ad aggravarsi.

Il tema del futuro della città è un tema che da anni ha interessato per decenni gli intellettuali, dagli architetti agli scrittori ai sociologi: quale pensate possa essere il futuro dei nostri agglomerati urbani senza che essi inglobino sempre di più gli ecosistemi? 

La tecnologia può aiutare le città a consumare molto meno risorse ambientali, ma ciò avverrà solo se le istituzioni pubbliche opereranno perché ciò accada. Di tutte le trasformazioni, forse è proprio quella del modo di lavorare che aiuterà a decongestionare le città. Nel disastro del coronavirus, almeno su questo abbiamo iniziato a imparare qualcosa. In generale, le tecnologie digitali potrebbero ottimizzare consumi e trasporti, se si darà valore all’ecosistema anche da un punto di vista economico.

-Qual è il rapporto tra l’utilizzo di energie rinnovabili e politiche europee per quando riguarda la vostra proposta? 

L’Iniziativa dei Cittadini Europei sulla quale dobbiamo raccogliere un milione di firme entro il 20 luglio propone di fissare un prezzo minimo per le emissioni di CO2. In questo modo, le fonti fossili sarebbero disincentivate, e sarebbe invece incentivato sia il risparmio energetico che le fonti rinnovabili. La forza della proposta è che non pretende di stabilire in modo dirigista quali fonti rinnovabili saranno quelle su cui puntare. Gli investitori innovativi sanno scegliere meglio dello Stato. L’importante, però, è che chi emette CO2 la smetta di poterlo fare gratis, visto che il bene che consuma ha un enorme valore: la nostra salute e la nostra vita, insieme a quella dell’ecosistema.

Il supporto del mondo giovanile risulta indispensabile per far si che il progetto arrivi a smuovere le coscienze della nuova generazione, spesso troppo consumistica. Come la vostra lodevole iniziativa può essere rivolta ad essi? 

Le manifestazioni dei “fridays fo future” nelle settimane precedenti allo scoppio della pandemia avevano dimostrato che molte coscienze erano già smosse. Quello che mancava, a mio avviso, era una proposta concreta sulla quale convergere. Basterebbe ora che una piccola parte del mondo giovanile che si mobilitò allora facesse conoscere il sito www.stopglobalwarming.eu a più amici possibili, invitando i maggiorenni a firmare e i minorenni a spargere la voce. Come fare? Su questo, credo che nessuno meglio di chi è giovane possa inventarsi canali e linguaggi adatti per parlare con i propri coetanei. La campagna è fatta in modo molto semplice -un logo che contiene il sito e la chiamata all’azione- proprio per consentire a ciascuno di usarla liberamente e riadattarla al proprio linguaggio e modo di esprimersi.

Stefano Pignataro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editoriale

di Mimmo Oliva

Polis SA 2020. UNA REALTA’ IN CONTINUO DIVENIRE

A cinque anni dalla nascita dell’associazione nocerina, facciamo un “bilancio” con Mimmo Oliva, Portavoce nazionale di Polis Sviluppo e Azione. Mimmo, 5 anni di Polis Sviluppo e Azione. Una visione...

BUON VIAGGIO MARTA!

Marta, quando ho saputo che non c’eri più è come se da qualche punto oscuro della mente siano comparsi tutti i ricordi, gli episodi, le incazzature e le tante risate...

Ricominciamo

Ricominciamo, da dove avevamo lasciato, con nuova veste e struttura, nuovi partner ma con vecchia e immutata passione. E con l’immutato pensiero che l’informazione debba essere libera, autonoma e obiettiva...

NAVIGANDO CONTROVENTO

Le nostre sette parole perché: «Il populismo è la democrazia degli ignoranti, che segnala problemi reali e propone soluzioni false». È una citazione recente del filosofo spagnolo Fernando Savater che...